Il Ciclo della corsa: le fasi del gesto atletico

La corsa è un movimento complesso che si suddivide in quattro fasi principali: appoggio, spinta, recupero e sospensione. Comprendere queste fasi aiuta a migliorare l’efficienza e a prevenire infortuni.

1. Fase di Appoggio

È il momento in cui il piede tocca il suolo. Un buon appoggio prevede un contatto morbido, preferibilmente con la parte mediana del piede, per ridurre l’impatto sulle articolazioni.

2. Fase di Spinta

Dopo l’appoggio, il piede esercita una forza sul terreno per generare la propulsione. Il polpaccio e il tendine d’Achille giocano un ruolo chiave in questa fase, fornendo energia per il passo successivo.

3. Fase di Recupero

Il piede che ha completato la spinta si solleva e avanza, preparando il nuovo appoggio. Una buona coordinazione evita sprechi di energia e mantiene la corsa fluida.

4. Fase di Sospensione

È l’istante in cui entrambi i piedi sono staccati dal suolo. Questo momento caratterizza la corsa rispetto alla camminata, garantendo leggerezza ed efficienza nel movimento.

Conclusione

Migliorare la tecnica in ogni fase del ciclo della corsa aiuta a correre più velocemente, con meno fatica e meno rischio di infortuni. Conosci il tuo passo e rendilo più efficace!

Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.