
Il Tendine d'Achille nel Runner: Prevenzione e Recupero
Il tendine d’Achille è uno dei punti più sollecitati nei runner ed è spesso soggetto a infiammazioni e infortuni. Un problema al tendine può compromettere le prestazioni e, nei casi più gravi, portare a lunghi stop. Ecco come prendersene cura per prevenire dolori e lesioni.
Cause dei Problemi al Tendine d’Achille
- Sovraccarico e allenamenti intensi: aumentare eccessivamente il volume o l’intensità degli allenamenti può stressare il tendine.
- Scarpe non adatte: calzature prive del giusto supporto o troppo usurate possono alterare la biomeccanica della corsa.
- Superfici dure: correre spesso su asfalto o terreni irregolari amplifica le sollecitazioni.
- Scarso riscaldamento e stretching: muscoli e tendini poco elastici sono più soggetti a infortuni.
Come Prevenire le Infiammazioni
- Riscaldamento adeguato: dedicare almeno 10-15 minuti a esercizi di mobilità e attivazione muscolare.
- Stretching e rinforzo muscolare: esercizi specifici per polpacci e tendine d’Achille migliorano resistenza ed elasticità.
- Scarpe adatte: utilizzare calzature con un buon supporto e cambiarle regolarmente.
- Progressione graduale: aumentare chilometraggio e intensità poco alla volta per evitare sovraccarichi.
Cosa Fare in Caso di Dolore
- Riposo attivo: ridurre il carico di allenamento e prediligere attività a basso impatto come il nuoto o la bici.
- Ghiaccio e anti-infiammatori naturali: applicare il ghiaccio per ridurre l’infiammazione e integrare con alimenti antinfiammatori (curcuma, omega-3).
- Massaggi e fisioterapia: tecniche come il massaggio miofasciale e la terapia manuale possono favorire il recupero.
Conclusione
Prendersi cura del tendine d’Achille è essenziale per ogni runner. Con la giusta prevenzione e attenzione ai segnali del corpo, è possibile ridurre il rischio di infortuni e mantenere alte le prestazioni nel tempo.
Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.
