
Resistenza alla velocità nella corsa: cos'è e come migliorarla
La resistenza alla velocità è la capacità di mantenere un'andatura elevata per un periodo prolungato senza perdere efficienza. È fondamentale per i runner che vogliono migliorare le proprie prestazioni su distanze medio-brevi, come i 400 e i 1500 metri, ma anche per chi punta a sprint finali più incisivi nelle gare di fondo.
Come Allenarla?
-
Ripetute brevi (100-400 m) a intensità elevata, con recupero parziale per abituare il corpo alla fatica.
-
Interval training: alternare tratti veloci a fasi di recupero attivo.
-
Salite brevi e intense per migliorare forza e reattività muscolare.
-
Potenziamento muscolare con esercizi specifici per gambe e core.
-
Allenamenti in soglia anaerobica per aumentare la capacità di resistere all’accumulo di lattato.
Migliorare la resistenza alla velocità significa correre più forte più a lungo. Con un allenamento mirato e costante, i progressi arriveranno!
Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.
