Cioccolato e Running: un alleato per i runner?

Il cioccolato, soprattutto quello fondente, può essere un ottimo alleato per i runner grazie ai suoi benefici nutrizionali. Ricco di antiossidanti, magnesio e flavonoidi, aiuta a combattere l’infiammazione e a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo il recupero muscolare.

Perché il cioccolato è utile ai runner?

Energia immediata: grazie ai carboidrati e ai grassi sani, può essere uno snack pre-corsa ideale.
Riduzione dello stress ossidativo: i polifenoli aiutano a proteggere i muscoli dallo stress dell’allenamento intenso.
Miglioramento della resistenza: alcuni studi suggeriscono che il cioccolato fondente possa aumentare l’efficienza dell’ossigeno nei muscoli.
Effetto positivo sull’umore: la teobromina e la serotonina favoriscono il benessere mentale, utile soprattutto nei periodi di allenamento intenso.

Come e quando consumarlo?

🔹 Prima della corsa: un pezzetto di cioccolato fondente (70% o più) può dare una carica di energia senza appesantire.
🔹 Dopo l’allenamento: combinato con proteine, aiuta il recupero muscolare.
🔹 Come spuntino: abbinato a frutta secca o yogurt per un mix di nutrienti perfetto.

Il cioccolato, se consumato con moderazione e nella giusta qualità, può essere un piccolo piacere che fa bene alla corsa! 

Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un professionista. Per consigli specifici, consulta sempre un esperto del settore.